5 MOTIVI PER PORTARE IL TUO NEONATO DALL’OSTEOPATA

Capita spesso che il pediatra e l’ostetrica ti consiglino di far visitare il tuo piccolo da un osteopata.

Vediamo insieme i 5 motivi per cui l’osteopatia può essere utile o addirittura, fondamentale, per la salute del tuo bambino.
 

1) Coliche e disturbi del sonno

2) Suzione e deglutizione

3) Torcicollo Miogeno

4) Plagiocefalie

5) Piedino torto

 

– Coliche e disturbi del sonno

Da quando il piccolo è arrivato, le vostre giornate si sono riempite di gioia, ma la notte scarseggia il sonno perchè il neonato non smette di piangere.

Il motivo è spesso legato alle famose “colichette” ed altre tensioni
 

– Suzione e deglutizione
Frenulo corto, palato stretto, epiglottide, reflusso, muscolo linguale e inserzione sulla terza vertebra cervicale, possono essere responsabili di difficoltà rilevanti nell’allattamento

 

– Torcicollo Miogeno

Una contrattura dei muscoli del collo, potrebbe impedire al neonato di ruotare il capo in entrambe le direzioni, dando origine a disfunzioni e ritardando lo sviluppo ed il controllo del capo.
 

– Plagiocefalie

La nascita è l’evento più stressante della vita, il cranio del neonato si deforma sotto le forze compressive dell’utero e del bacino materno. Un trauma che si risolve nel naturale modellamento della testa. In alcuni casi però, il capo può presentare evidenti asimmetrie che vengo definite Plagiocefalie.
 

– Piedino torto

Il piede del bimbo potrebbe atteggiarsi in una particolare torsione, definita tecnicamente inversione, dando origine al piedino torto. Una malformazione che va trattata in tempo, riposizionando l’astragalo, all’interno della pinza bimalleolare (tibia e perone) della caviglia.
 

Ed il trattamento?
L’osteopata interviene con tecniche dolcissime, spesso utilizzando la terapia cranio-sacrale, che mette in relazione le meningi e il midollo spinale, attraverso la dura madre. Diminuendo le tensioni e ristabilendo gli equilibri posturali del corpo. Il tutto in totale sicurezza ed assenza di dolore!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *