PERCHÈ CI VIENE LA SCOLIOSI?

Scoliosi

 

Purtroppo le deformazioni della colonna riguardano l’intera popolazione mondiale e possono colpire ad ogni età.

Come funziona la colonna vertebrale?

Osservando la colonna su un piano sagittale (laterale), troviamo curve fisiologiche che hanno il ruolo di suddividersi il carico e proteggere il corpo dagli sforzi quotidiani.

Sul piano frontale, invece, non esistono curve, e se ce ne sono, rappresentano complicazioni posturali.

Flessione, inclinazione e rotazione, sono parametri che compongono una torsione e la famosa S italica.

Possiamo avere un paramorfismo rappresentato dall’atteggiamento scoliotico, e un dismorfismo, quindi, una deformazione vera e propria che rappresenta una patologia e quindi, la scoliosi.

PERCHÉ CI VIENE LA SCOLIOSI?

I motivi possono essere:

1) Idiopatici
Non se ne conosce la causa, ovvero ne è sconosciuta l’eziologia. La mancanza di risposte scientifiche, mostra un quadro oscuro e insidioso.

2) Familiari
La scoliosi è infatti ereditaria, ovvero può avere una causa familiare e quindi genetica.

3) Posturali
La cattiva igiene posturale, ovvero mantenere a lungo posture scomposte e viziate, è il più concreto e diffuso motivo di scoliosi. Si dice che abbia carattere “ambientale”, questo perchè la causa è esterna ed agisce sul nostro corpo modificandolo internamente.

4) Compensi Antalgici
Ad esempio possiamo avere una dismetria del  bacino, e quindi una gamba più corta dell’altra, quindi la nostra colonna per non diventare una torre di Pisa, si incurva nel senso opposto, creando un compenso.
Compenso antalgico, se abbiamo un dolore da un lato e ci spostiamo dall’altro.
Il trattamento?

Scoprilo nel video!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *